Tutti i post nella categoria

News

Cambio di destinazione d’uso: come si fa e quando non si può

Il cambio di destinazione d’uso è la modifica delle funzioni che caratterizzano un determinato immobile: a seconda delle attività che si intendono svolgere, bisognerà infatti definire la corretta destinazione d’uso, come quella residenziale, commerciale o produttiva. Può tuttavia capitare di dover modificare la destinazione d’uso, effettuando per l’appunto un cambio di destinazione. Ma come si…

Bisogna ottenere un nuovo accatastamento per spostare una porta interna?

Cambiare la posizione di una porta all’interno di una casa permette di rinnovare i propri spazi adattandoli volta per volta alle proprie mutate necessità abitative. Per farlo, peraltro, non è nemmeno necessario optare per un restauro completo dell’appartamento, considerato che è possibile riorganizzare gli spazi in modo efficiente apportando lievi modifiche come la ridefinizione delle…

Cos’è un certificato energetico e come funziona

Vendere casa

Un certificato energetico è l’attestato che riflette la valutazione effettuata da un tecnico abilitato sull’efficienza energetica di uno stabile o di un’abitazione. Il certificato fornisce al proprietario dell’immobile delle informazioni puntuali e sintetiche sulle qualità energetiche del bene, classificate attraverso un sistema specifico, e in grado di sensibilizzare il proprietario sulla promozione di una migliore…

Abuso edilizio: in che modo può essere sanato

L’abuso edilizio è la difformità tecnico-edilizia di un’opera architettonica, realizzata in maniera contrastante rispetto ai permessi conseguiti e previsti dalla legge o a quanto dichiarato al Comune dove si trova l’immobile. Anche se spesso il termine abuso edilizio può determinare un po’ di preoccupazione nel proprietario dell’immobile interessato da tale difformità, in realtà è bene…

Immobili ipotecati, nel 2021 si conferma una forte crescita

Immobili ipotecati

L’Agenzia delle Entrate – Osservatorio del mercato immobiliare ha appena pubblicato un interessante report nel quale fa il punto sull’andamento delle unità immobiliari ipotecate a garanzia di mutui sul territorio italiano. Il dato, come era facilmente immaginabile, ha subito un forte incremento nel corso del 2021, riprendendo così una strada di crescita bruscamente interrotta nel…

Irregolarità al Catasto, l’immobile si può vendere lo stesso?

In Italia sono numerose le abitazioni che manifestano irregolarità catastali più o meno ampie e profonde, suscitando nel venditore potenziale seri dubbi sulla sostenibilità dell’operazione di compravendita. Quella delle difformità catastali è d’altronde un fenomeno ben diffuso e consolidato, soprattutto nelle abitazioni più vecchie, per cui è difficile ricostruire le evoluzioni subite nel corso dei…

Caparra confirmatoria e penitenziale: che differenza c’è?

Caparra confirmatoria e penitenziale- che differenza c’è?

Nel momento in cui si sottoscrive un contratto preliminare di compravendita o una proposta di acquisto di un immobile, si è soliti versare un anticipo a titolo di caparra. In tal modo le parti si impegnano a concludere il futuro contratto definitivo di compravendita, prevedendo che questo ammontare costituisca una sorta di risarcimento immediato nelle…

Il residenziale continua a crescere tra i dubbi sul futuro

mercato immobiliare residenziale

Il nuovo report OMI da parte dell’Agenzia delle Entrate conferma la buona crescita del mercato immobiliare residenziale italiano, con un tasso tendenziale delle compravendite che viene ribadito positivo con un incremento del 12% rispetto allo stesso periodo del 2021 e con oltre 181 mila abitazioni compravendute. Le abitazioni acquistate nel I trimestre 2022 sono quasi…